Riferirsi alla documentazione di Implementazione
L'inserimento di un reso di prestito si effettua su una videata unica. La presentazione della videata di inserimento dipende dalla parametrizzazione della transazione scelta.
Se è stata parametrizzata una sola transazione, non è proposta nessuna scelta all'inizio della funzione; nel caso opposto si apre una finestra che presenta l'elenco delle transazioni in grado di essere utilizzate (la scelta può essere limitata dal codice d'accesso).
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Sito sul quale viene effettuato il reso. Il sito:
|
| E' possibile indicare solo un tipo di reso con categoria "Prestito". D'altro canto la legislazione ed il gruppo di società per le quali è definito devono essere coerenti con quelle del sito di ricevimento. l tipo di reso permetterà di determinare, tra l'altro, i contatori utilizzati. |
| La categoria non è modificabile; è determinata dal Tipo di reso scelto. |
| Numero di reso che permette di identificarlo in maniera univoca.
|
| La data di reso è inizializzata dalla data del giorno. |
|   |
| Codice del cliente che ha richiesto l'ordine, la consegna diretta o la fattura diretta. Tale codice deve:
|
| Questo campo indica il codice dell'indirizzo a cui consegnare.
|
Chiudi
Presentazione
Tra i campi da completare e le funzionalità proprie, vi sono:
Il numero di reso è attribuito automaticamente alla sua creazione, ma, se la parametrizzazione dell'assegnazione del contatore permette l'inserimento manuale di un numero, questo campo diventa modificabile.
Si tratta del sito sul quale la merce è resa. Un articolo in prestito può essere reso solo sul sito della società che ha fatto la spedizione. Sul sito scelto viene effettuato un controllo che verifica che si tratti di un sito di tipo deposito. Una volta selezionata la riga di consegna, non è più possibile modificare questa informazione.
A partire da questa informazione, si può:
Selezionare un sito tra l'elenco dei siti autorizzati aventi un ruolo deposito.
Un reso è relativo a una consegna di prestito effettuata ad un determinato cliente e ad un indirizzo di consegna di questo cliente. E' necessario precisare questo codice cliente e questo indirizzo nella testata del reso. Solo un cliente attivo potrà essere selezionato.
Si potrà a partire da queste informazioni:
Selezionare un terzo cliente.
Se le abilitazioni utente lo consentono, accedere tramite tunnel alla scheda cliente.
Selezionare un indirizzo di consegna
Se le abilitazioni lo permettono, accedere tramite tunnel ad un indirizzo di consegna.
Questa data è inizializzata dalla data del giorno. Corrisponde alla data effettiva del reso dell'articolo nell'impresa. Se gli stock sono aggiornati, sarà utilizzata come data di entrata nello stock dell'articolo reso.
Si tratta di una informazione statistica che sarà registrata nel giornale di magazzino al momento della registrazione del reso a magazzino. Questa famiglia di movimento deriva dalla tabella diversa N°9. Questa informazione potrà essere inizializzata dal valore fornito nella parametrizzazione della transazione corrispondente.
Si definirà in questa sede l'ubicazione di tipo corridoio da utilizzare di default per le entrate a magazzino da effettuare. Una finestra di selezione permette di scegliere le ubicazioni di tipo corridoio definite sul sito di ricevimento.
Il riferimento articolo inserito a questo livello permette di filtrare le righe di consegna di tipo prestito da visualizzare nella lista di selezione.
Le righe sono inizializzate automaticamente dalla selezione di una o più consegne, o di alcune righe di consegna, che danno inizio al reso. Questa selezione si fa tramite la lista di selezione Selezione consegne. La riga è inizializzata per la totalità della consegna, meno i resi già effettuati a fronte di questa consegna.
Il codice articolo non può essere inserito, è inizializzato dalla riga di consegna selezionata.
Si tratta della descrizione articolo tradotta nella lingua del cliente specificato sulla consegna d'origine.
Si tratta della descrizione dell'articolo inserito sulla consegna d'origine.
Si tratta dell'unità in cui è espresso il reso. Questa informazione non è modificabile. E' sempre uguale all'unità di vendita indicata sulla consegna d'origine.
Il campo Quantità in prestito, espresso nell'unità del reso, è inizializzato dalla quantità massima che può essere restituita (quantità prestata della consegna d'origine meno la quantità già resa). Tale quantità non è modificabile.
Il campo Quantita reso, espresso in unità di reso, rimane accessibile ed è uguale di default alla quantità restante da rendere. Permette di inserire la quantità effettivamente resa sulla consegna selezionata. E' effettuato un controllo in riferimento alla quantità in prestito. Non sarà possibile rendere una quantità superiore alla quantità ancora in prestito presso il cliente.
Il coefficiente tra l'unità di reso e l'unità di magazzino non è accessibile nel contesto di un reso di prestito. Questa informazione sarà sempre visualizzata a prescindere dalla transazione utilizzata.
Si tratta dell'unità di magazzino dell'articolo. Questa informazione non è modificabile. Sarà sempre visualizzata a prescindere dalla transazione utilizzata.
Si tratta della data di reso di prestito presente sulla consegna selezionata. Questa informazione non può essere modificata.
Questa informazione è sempre inizializzata a Si di default. Quando questo campo è a Si, si può, transazione permettendo, inserire sulla riga di reso le informazioni necessarie al movimento di stock. Nel caso opposto, ciò significa che non si inserirà nessuna entrata in stock per la merce resa perchè è difettosa e non si intende inserirla in stock, o perchè si tratta di un reso previsionale e quindi l'entrata in stock si farà al ricevimento della merce.
In funzione della configurazione dell'articolo, occorrerà precisare alcune caratteristiche di stock. Queste caratteristiche sono le seguenti:
Lo Stato. Si tratta dello stato di qualità dell'articolo.
Il tipo di ubicazione e l'ubicazione se l'articolo è gestito per ubicazioni.
Il lotto interno.
La quantità di Sotto-lotto ed il numero di Sotto-lotto. Il Sotto-lotto fine è calcolato se vengono indicati più Sotto-lotti e se sono consecutivi (questa informazione non è modificabile).
Il lotto fornitore.
Il numero matricola se l'articolo è gestito con serial number. La matricola fine se varie matricole sono restituite e se sono consecutive (questa informazione non è modificabile).
La descrizione del movimento. Si tratta di una descrizione che verrà iscritta nel giornale di magazzino.
Alla fine della riga di reso, una finestra di inserimento del dettaglio stock potrà aprirsi automaticamente se tutte le informazioni di stock non sono state inserite o inizializzate. Occorrerà inserirle in questa videata di dettaglio.
Oltre alle caratteristiche di stock dell'articolo, un certo numero di regole organizzano le entrate di magazzino. Per un reso di prestito queste regole possono essere descritte in modo generale, vedere Regole di gestione stock, per il campo Reso prestito. Queste regole possono anche essere affinate per Categorie di articoli o per Categorie di articoli declinate per siti. Una regola di entrata di stock su reso di prestito potrà anche, se necessario, essere definita per Categorie di articoli per una tipologia di movimento (vedere definizione del codice movimento sulla parametrizzazione delle transazioni di Resi di prestito).
Nel caso di un reso di prestito, siccome il riferimento della consegna è obbligatorio, la maggior parte delle informazioni saranno inizializzate automaticamente a partire dalle informazioni di stock della riga del documento d'origine, altre dovranno essere inserite manualmente o saranno inizializzate in funzione della parametrizzazione associata al movimento d'entrata di tipo reso di prestito.
Lo stato: Sarà inizializzato con lo stato della consegna se lo stato è autorizzato dalla regola di gestione attribuita al tipo movimento Reso di prestito (vedere Stati e Sotto-stati autorizzati). Se lo stato della consegna non è autorizzato dalla regola di gestione definita per il reso, allora sarà utilizzato lo stato di default della regola di gestione.
Lo stato non è obbligatorio sulla riga di reso, ma se non è specificato, la finestra di dettaglio stock si aprirà automaticamente alla fine della riga affinchè venga precisato uno stato. In alcuni casi sarà possibile non specificare intenzionalmente lo stato sulla riga del documento, perchè la merce resa è di qualità diversa e si rende necessario un frazionamento. Questo frazionamento verrà quindi inserito nella finestra di dettaglio stock. Se appare un $ nel campo alla fine dell'inserimento sulla riga di documento, cio significa che sono stati assegnati diversi stati e che esiste un sotto-dettaglio di righe di stock.
In funzione della regola di gestione utilizzata per la tipologia di movimento Reso di prestito, si avrà la possibilità tramite parametrizzazione di generare una richiesta di analisi al momento dell'entrata in stock delle merci se lo stato delle merci è in uno stato da controllare (Q*).
Il tipo di ubicazione e l'ubicazione: se l'articolo è gestito per ubicazione, un'ubicazione di default potrà essere inizializzata in funzione della regola della gestione attribuita al tipo movimento Reso di prestito e in funzione delle ubicazioni parametrizzate sulla scheda Articolo/sito. La semantica che identifica una categoria di ubicazione permette di associarvi sulla scheda Articolo/sito un tipo di ubicazione ed un'eventuale ubicazione. Il tipo di ubicazione e l'ubicazione definiti sulla scheda Articolo/sito possono far riferimento ad un gruppo di tipo di ubicazioni e/o di ubicazioni, se sono utilizzati dei caratteri jolly ( ?,*) nella loro definizione (Vedere Tipi di ubicazioni e Articolo/sito). Nel caso di alcune tipologie di ubicazioni, la loro assegnazione dipenderà anche dalla loro disponibilità o dalla loro capacità (gestione alimentazione). Se necessario queste informazioni potranno essere modificate.
Se la transazione di reso lo permette, sarà possibile inserire una ubicazione di corridoio nella testata del reso. Se questo è il caso, sarà questa ubicazione ad essere sistematicamente proposta di default. Le ubicazioni di tipo corridoio non sono proposte nella selezione se la transazione di reso non specifica i ricevimenti a corridoio.
In alcuni casi, si potrà non inserire intenzionalmente tipo ubicazione e/o ubicazione poiché la merce da rendere sarà ripartita sulle differenti ubicazioni di magazzino. Si inserirà allora questa ripartizione nella finestra di dettaglio stock. Se appare un $ in questi campi alla fine dell'inserimento, ciò significa che sono stati attribuiti diversi tipi di ubicazione e/o ubicazioni e che esiste un sotto-dettaglio di righe di stock.
A partire dal campo Tipo ubicazione, si può utilizzare il bottone contestuale per:
Selezionare un tipo di ubicazione.
Accedere tramite tunnel alla tabella dei tipi ubicazione se le abilitazioni utente lo permettono.
A partire dal campo Ubicazione, si può utilizzare il bottone contestuale per:
Selezionare una ubicazione.
Accedere tramite tunnel alla tabella delle ubicazioni se le abilitazioni utente lo consentono.
Accedere tramite tunnel alla consultazione Occupazione ubicazioni se le abilitazioni utente lo permettono.
Accedere tramite tunnel alla consultazione delle Ubicazioni dedicate per l'articolo in corso di inserimento se le abilitazioni utente lo permettono.
Il lotto interno: Questa informazione non sarà modificabile sulla riga di reso. Se il reso riguarda una consegna che si riferisce ad un solo numero di lotto, questo verrà visualizzato sulla riga. Se il documento di origine fa riferimento a più numeri di lotti, la sigla $ verrà visualizzata nel campo lotto. Se la consegna è multi lotto e il reso riguarda solo una parte della consegna, la scelta del lotto si farà attraverso la videata di dettaglio stock (eliminando le righe inutili). Stesse osservazioni per ciò che concerne la gestione dei numeri di sotto-lotto.
Il lotto fornitore: Questa informazione non è modificabile in questo contesto qualunque sia la regola di gestione associata alla categoria dell'articolo. Il lotto proposto è il lotto derivante dalla consegna d'origine.
La matricola: Questa informazione non è modificabile in questo contesto sulla riga di reso. Se le matricole della riga di consegna sono consecutive, saranno visualizzate sulla riga di reso. In caso contrario, verrà visualizzata la sigla $ nei due campi per segnalare che le matricole restituite sono disgiunte. Se il documento d'origine contiene più matricole e il reso riguarda solo una parte di queste matricole, occorrerà accedere alla finestra di dettaglio stock per scegliere i numeri richiesti. Potranno essere scelte solo le matricole della riga di consegna d'origine. La finestra di selezione delle matricole proporrà solo le matricole della riga del documento di origine.
Nota relativa alla cinematica di inserimento in creazione di reso:
Quando si crea una riga di reso selezionando una riga di consegna e quando più righe di dettaglio stock sono generate, le informazioni di stock potranno essere modificate solo nella finestra di Dettaglio Stock. Rimangono modificabili solo le seguenti informazioni: Quantità e Descrizione del movimento.
Quando esiste solo una riga di dettaglio, sono modificabili solo le informazioni relative allo Stato, Tipo Ubicazione, Ubicazione e Descrizione del movimento.
Se si modifica la quantità sulla riga di reso e se esistono più righe di dettaglio stock, la finestra di dettaglio si aprirà automaticamente per permettere di scegliere la o le righe coinvolte da questa modifica.
Se si aumenta la quantità sulla riga di reso e se esiste una sola riga di dettaglio stock, allora la finestra di dettaglio si aprirà automaticamente per permettere di specificare che la quantità supplementare riguarda la stessa riga di dettaglio o un'altra riga di dettaglio.
Se si diminuisce la quantità sulla riga di reso ed esiste una sola riga di dettaglio, non si aprirà la finestra di stock.
Nota relativa alla gestione dei coefficienti e delle unità di reso:
Quando il reso ha per origine una consegna, le unità utilizzate per effettuare il movimento di stock saranno quelle della consegna. Così, se una spedizione aveva per unità di vendita una Scattla, ma il movimento di stock associato si esprimeva in unità, l'unità di default utilizzata per fare l'entrata in stock sarà l'unità.
Non è possibile modificare il coefficiente di conversione tra l'unità di reso e l'unità di magazzino. Se nella finestra di dettaglio stock sono utilizzate altre unità o se vi sono righe con coefficienti diversi, allora l'unità della riga di reso sarà sostituita dall'unità di magazzino per assicurare una conversione con le unità utilizzate per effettuare l'entrata di magazzino.
Si tratta di un testo libero che sarà scritto nel giornale di magazzino per ogni movimento della riga di reso. Questa informazione è anche modificabile nella finestra di dettaglio stock.
Si tratta del numero della consegna all'origine del reso. Si ha la possibilità di accedere tramite tunnel alla consegna di origine se le abilitazioni utente lo permettono.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Stock
| La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH. |
| Nel caso in cui la transazione di inserimento autorizzi il ricevimento a corridoio (parametro attivato nella parametrizzazione della transazione), apparirà sulla testata di distinta di reso un campo ubicazione corridoio. Ciò permette l'inserimento di un'ubicazione di tipo 'corridoio', ubicazione riportata di default come ubicazione di reso su ogni riga della distinta. L'ubicazione corridoio inserita deve essere obbligatoriamente collegata al deposito, quando questo è indicato.
|
Blocco numero 2
| Questa informazione non modificabile precisa se il reso è di tipo intra-sito. |
| Questa informazione non modificabile precisa se il reso è di tipo intra-società. |
| Questo campo indica il riferimento che identifica l'articolo. |
| Descrizione principale dell'articolo proveniente dalla scheda articolo che può essere modificata in fase di inserimento. |
|   |
| Unità di vendita dell'articolo, alla quale è associato il prezzo di vendita. Unità di vendita dell'articolo, alla quale è associato il prezzo di vendita. Viene utilizzata di default in inserimento di documenti di vendita. |
| Quantità consegnata |
| Si tratta della quantità restituita dal cliente, espressa in unità di vendita. Assume di default la quantità che resta da restituire e rimane modificabile. E' possibile inserire una quantità compresa tra 0 e la quantità che resta da restituire. |
| Coefficiente che permette di calcolare la quantità in unità di magazzino a partire dalla quantità inserita in unità di vendita. Qtà in UM = Qtà in UV * coeff |
| Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:
Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata. |
| Si tratta della data di reso di prestito presente sulla consegna selezionata. Questa informazione non può essere modificata. |
|   |
| Flag "agg stock" |
| La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH.
|
|
|
| Lo stato di stock permette di definire se un articolo è:
Gli stati e sotto-stati autorizzati in una transazione di stock possono dipendere: I totali di stock dell'articolo sono aggiornati a seconda dello stato indicato nei movimenti: |
| I tipi di ubicazioni servono a codificare le ubicazioni dei magazzini a seconda delle loro caratteristiche di immagazzinamento: dimensioni, stati autorizzati, vincoli tecnici, ecc... |
| Se l'articolo è gestito per ubicazione, un'ubicazione di default potrà essere inizializzata in funzione della regola di gestione attribuita al tipo di movimento "Reso di consegna" ed in funzione delle ubicazioni parametrizzate sulla scheda "Articolo/deposito" se si gestiscono i depositi, viceversa di quelle parametrizzate sulla scheda "Articolo/sito". Nel caso di alcune tipologie di ubicazioni, la loro assegnazione dipenderà anche dalla loro disponibilità o dalla loro capacità (gestione di alimentazione). Se necessario queste informazioni possono essere modificate. Se la transazione di reso lo permette, sarà possibile inserire una ubicazione di tipo "corridoio" nella testata del reso. Se questo è il caso, sarà questa ubicazione ad essere sistematicamente proposta di default. Le ubicazioni di tipo corridoio non sono proposte in selezione se la transazione di reso non specifica i ricevimenti a corridoio. In alcuni casi, si potrà non inserire intenzionalmente tipo ubicazione e/o ubicazione poiché la merce da rendere sarà ripartita sulle differenti ubicazioni di magazzino. Si inserirà allora questa ripartizione nella finestra di dettaglio stock. Se alla fine dell'inserimento compare un "$ "in questi campi, significa che sono stati attribuiti diversi tipi di ubicazioni e/o ubicazioni ed esiste un sotto-dettaglio di righe di stock. A partire dal campo "Tipo ubicazione", si può utilizzare il bottone contestuale per:
A partire dal campo "Ubicazione", è possibile utilizzare il bottone contestuale per:
|
| Lotto sul quale verte il movimento di entrata. |
| Si tratta del numero di sotto lotti su cui verte il movimento di stock. |
| Si tratta del sotto lotto su cui verte il movimento di stock. |
| Questo campo individua l'ultimo sotto-lotto su cui verte il movimento di stock. |
| Il numero di lotto fornitore può essere inserito a titolo informativo nei movimenti di entrata. |
| Comporre la prima matricola sulla quale verte il movimento. |
| Questo campo indica la matricola fine. |
| Questo campo libero permette di inserire ogni informazione complementare. |
| Questo campo indica il primo identificativo registrato. |
| Questo campo contiene la descrizione del movimento di stock. |
| Questo campo è sempre alimentato. Se le abilitazioni dell'utente lo permettono, un'opzione con clic destro permette di accedere tramite tunnel alla consegna di origine. |
In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili, e vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questa funzione permette di accedere alla finestra di dettaglio stock che consente di precisare le informazioni di stock che non sono state inserite sulla riga di reso o per procedere a dei frazionamenti necessari (Resi con stati differenti, su ubicazioni differenti...)
Questa funzione è accessibile, sulla riga di reso, solo quando la consegna è multi lotto ed il reso riguarda solo una parte della consegna. Permette di precisare il o i lotti interessati (cancellando le righe inutili).
Questa funzione permette di accedere alla finestra di dettaglio stock che consente di precisare le informazioni di stock che non sono state inserite sulla riga di reso o per procedere a dei frazionamenti necessari (Resi con stati differenti, su ubicazioni differenti...) Questa funzione è accessibile per una riga di reso solo se i movimenti di stock non sono stati ancora registrati. Se i movimenti di stock sono stati registrati, occorrerà utilizzare la funzione di Modifica entrate descritta più avanti nel documento.
Questa funzione è accessibile, su una riga di reso, solo per gli articoli gestiti per lotto fino a quando l'entrata in stock non è stata effettuata (E' sempre accessibile tramite finestre di dettaglio stock in creazione o in modifica). Permette di consultare le caratteristiche del lotto (scadenza...).
Questa funzione permette di modificare i movimenti di stock che sono stati effettuati alla registrazione di un reso. Questa funzione è molto simile alla funzione di Inserimento dettaglio quantità disponibile alla registrazione di un movimento di stock su una riga di reso.
Questa funzione è disponibile solo a partire da una situazione stabile. Cio significa che non devono esserci modifiche sulla distinta di reso (il bottone Registra deve essere disattivato).
Alla registrazione di una modifica, saranno effettuati degli storni sui movimenti di origine nel giornale di magazzino ed i nuovi movimenti di stock saranno passati alla data dei movimenti di origine. Una modifica sull'entrata sarà possibile solo le la riga di stock selezionata dal reso esiste ancora o se la quantità da elaborare di questa riga è sufficiente.
Questa funzione permette di modificare tutte le informazioni di stock inserite e di eliminare all'occorrenza le righe di reso. Infatti, se tutte le informazioni di stock sono eliminate, sarà eliminata anche la riga di reso. Se si tratta dell'unica riga di reso, anche la distinta di reso stessa verrà eliminata.
Per maggiori informazioni su questa funzione vedere Modifica delle entrate.
Questa funzione permette di accedere tramite tunnel alla consegna di origine in funzione delle abilitazioni utente.
Se un reso ha generato dei movimenti di stock, non si potrà eliminare un reso con il bottone Elimina. Occorrerà prima di tutto eliminare le righe che hanno generato un movimento di stock con la funzione Modifica entrate accessibile dal bottone destro sulle relative righe di reso.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Dati stock
| Famiglia di movimento, inizializzata dalla famiglia movimento della transazione utilizzata. |
Trasporto
| Matricola che identifica il responsabile dell'inoltro della merce. |
|
|
| Ora di partenza della consegna |
|
| Ora di arrivo della consegna |
Trattativa
| Il campo Commessa può essere sia un codice libero, sia un codice commessa definito nell'oggetto Commesse. In quest'ultimo caso, l'utente dispone di due possibilità per inserire un codice commessa:
Due documenti del modulo Vendite aventi dei codici commessa diversi non potranno essere raggruppati su un altro documento. Per esempio, non possono essere raggruppati su una stessa bolla di consegna due ordini che dispongono di un codice commessa distinto. |
Riquadro Analitica
| Questo riquadro permette di indicare o di visualizzare gli assi analitici, in funzione dellla parametrizzazione della transazione di inserimento dei resi di prestito. |
| Questo campo riporta la descrizione dell'asse analitico. |
| In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili, e vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default. |
Documento globale
|
|
|   |
|
Documento manuale
|
Comunicazione
|
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
BONRETLIV : Bolle reso cliente
SRETURNE : Elenco resi di vendite
SRETURNL : Elenco resi vendite dettaglio
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questo menù permette di accedere all'indirizzo di consegna del cliente o di modificarlo.
Campi
I seguenti campi sono presenti su questa finestra :
Gestionale
Blocco numero 1
|   |
|   |
|   |
|   |
Informazioni Intrastat
|   |
|   |
|   |
Flusso fisico
|   |
|   |
Flusso regolarizzazione
|   |
|   |
Chiudi
Questa finestra contiene le informazioni doganali e quelle necessarie alla definizione della dichiarazione INTRASTAT. In creazione, derivano dalla consegna del tipo prestito interessata dal reso.
Le Informazioni CEE, utili esclusivamere alla Dichiarazione INTRASTAT, sono sottomesse al codice attività DEB:
Le informazioni legate ai Flussi fisici: Regime CEE e Natura transazione sottomessi anch'essi al codice attività DEB, provengono dalla parametrizzazione effettuata a livello della funzione Regimi e nature movimento.
Tutte queste informazioni rimangono modificabili.
Questa funzione permette di visualizzare la transazione di inserimento di consegna utilizzata.
Questa funzione permette di accedere a tutto il parco del cliente.
Quando un articolo è gestito a parco, in fase di inserimento del reso con movimento di stock, il parco del cliente sarà aggiornato automaticamente (per i soli articoli serializzati).
La situazione della scheda parco sarà:
Verrà creato uno storico della scheda parco che identifica la vecchia situazione (dal cliente)
In alcuni casi, l'aggiornamento automatico non potrà essere fatto, soprattutto nel caso di articoli il cui parco non è mai stato creato in precedenza. Se è necessario sarà possibile creare tramite questa funzione una scheda parco o aggiornare manualmente il parco (sempre che le abilitazioni utente lo permettano). Tutte le modifiche effettuate su un reso dopo l'entrata a magazzino non aggiorneranno automaticamente il parco. Occorrerà procedere ad un aggiornamento manuale del parco.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
"Funzione non autorizzata"
A prescindere dal sito, il profilo utente non ha nessun diritto su questa funzione.
"Documento inesistente!"
Questo messaggio appare se l'utente inserisce un numero di reso inesistente durante una modifica.
"Nessun contatore assegnato a questo documento"
Questo messaggio appare alla creazione del reso se non è stato inserito nessun numero di reso e l'attribuzione del contatore è manuale.
"Problema recupero contatore"
Questo messaggio appare se è impossibile attribuire un numero di reso.
"$DELIVERY xxx Modifica su un'altra postazione"
Questo messaggio appare se la consegna alla quale è associato il reso è in corso di modifica su un'altra postazione.
"Problema sulla tabella $DELIVERY"
Questo messaggio appare se si presenta un errore tecnico sulla tabella delle testate di consegna.
"Prestito oggetto di una fattura"
Messaggio di avviso.
Appare in fase di creazione del reso, se la consegna indicata è stata oggetto di una fatturazione.
"Nessuna riga inserita. Aggiornamento impossibile"
Questo messaggio appare se non è stata inserita nessuna riga per il reso.
"Inserimento impossibile"
Questo messaggio appare in fase di creazione del reso, quando il numero massimo di righe su un reso è raggiunto.
"Modifica in corso su un'altra postazione"
Questo messaggio appare quando si tenta di modificare un reso in corso di modifica.
"Quantità reso > Quantità consegnata"
Questo messaggio appare quando si cerca di inserire una quantità di reso superiore alla quantità consegnata che restante da restituire.
"Utilizzare la finestra di modifica per cancellare una riga validata"
Questo messaggio appare quando si cerca di eliminare una riga di reso che è stata oggetto di un movimento di stock.
"Periodo non definito o elaborazione vietata a questa data"
Questo messaggio appare se la data di reso è superiore alla data del giorno, oppure se lo stato del periodo corrispondente a questa data di reso non è diretto.
"Articolo bloccato per inventario"
Questo messaggio appare se l'articolo da ricevere è bloccato per inventario.